Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Il Duomo Santa Maria Maddalena

Il Duomo di Desenzano, dedicato a S. Maria Maddalena, fu costruito dal 1586 al 1611 su progetto dell’architetto bresciano Giulio Todeschini. All’interno spiccano le opere di Andrea Celesti ( 1637-1712), uno dei principali rappresentanti della pittura veneta del Seicento, maestro a modulare luminosità e cromie, con un’espressione quasi “ impressionistica” della forma. Nella cappella del SS. Sacramento è possibile ammirare “L’ultima cena”, notevole opera di G.B. Tiepolo seguita nel 1738. Nella cappella ottocentesca dedicata a S. Angela Merici si trovano sei dipinti eseguiti da Pietro Calcinardi dedicati alla vita della Santa desenzanese.

Nella sacrestia è conservata la grande tela della “Deposizione” del bresciano Francesco Zugno, uno dei migliori discepoli di Palma il Giovane, eseguita per il Comune di Desenzano nel 1608; in essa, a destra, è raffigurata S. Angela Merici.

I capolavori di Andrea Celesti nel Duomo di santa Maria Maddalena.

(1690) Celesti realizza per il presbiterio desenzanese tele raffiguranti episodi che accorpano nel nome della Maddalena racconti evangelici: sulla parete di fondo si trovano l’”ultima comunione della Maddalena”, la “Maddalena al sepolcro” e l’”Incontro della Maddalena con il Risorto”. La pala dà rilievo al tema della penitenza, più volte ribadito dalla croce, dalla corona di spine e dal flagello tenuti in mano dagli angeli, emblemi della vita pentente della santa.

Richiedi informazioni
Nome *
Cognome *
Telefono
Email *
Richieste particolari
Campi obbligatori *
visitdesenzano it il-duomo-santa-maria-maddalena-ac7 011
SCOPRI TUTTI GLI
Eventi A Desenzano del Garda
visitdesenzano it il-duomo-santa-maria-maddalena-ac7 014
visitdesenzano it il-duomo-santa-maria-maddalena-ac7 015
HOTELS PROMOTION
visitdesenzano it il-duomo-santa-maria-maddalena-ac7 016
Loading...
pageviewofferview