Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”

A pochi passi dal lago, in quello che fu il chiostro di S. Maria de Senioribus, è ubicato il Museo archeologico. Esso è intitolato a Giovanni Rambotti, studioso a cui si deve la scoperta dell’insediamento preistorico della cultura di Polada (2000 a.C.). Osservando i reperti gelosamente custoditi in teche di vetro, si deduce che i primi insediamenti umani della regione benacense risalgono ad un’epoca compresa tra l’etmesolitica (8000 a.C.) e quella del bronzo (II millennio a.C.).

A quest’ultima età appartiene il reperto più importante lì conservato, il “gioiello” dell’intera esposizione archeologica: l’aratro in legno più antico del mondo, risalente al 2000 circa a.C., estratto in buono stato nella zona del Lavagnone (a sud di Desenzano), grazie all’ambiente privo di ossigeno, caratteristico delle torbiere, in cui fu rinvenuto.

Il Museo di Desenzano per la sua collocazione geografica in un territorio molto ricco di testimonianze dell‘età del Bronzo provenienti dagli abitati palafitticoli, ha la funzione precipua di offrire un ampio panorama delle culture preistoriche succedutesi nella regione benacense. L’eccezionalità della zona, forse la più importante d’Europa per quanto concerne le aree umide di interesse archeologico, deriva principalmente dalle caratteristiche dei depositi antropici sommersi a qualche distanza dalla linea di riva del lago o stratificati nelle torbiere dei bacini inframorenici, che grazie alle loro condizioni anaerobiche, consentono di preservare i manufatti in materiale organico e l’aratro del Lavagnone ne è l’esempio più clamoroso.

Viale Tommaso dal Molin, 7, 25015 Desenzano del Garda – Italy
+ 39 030 914 4529
www.onde.net/desenzano/citta/museo/

Richiedi informazioni
Nome *
Cognome *
Telefono
Email *
Richieste particolari
Campi obbligatori *
visitdesenzano it museo-civico-archeologico-giovanni-rambotti-ac4 018
HOTELS PROMOTION
visitdesenzano it museo-civico-archeologico-giovanni-rambotti-ac4 019
Loading...
pageviewofferview