Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Il meraviglioso sito archeologico delle Grotte di Catullo si trasforma quando passato e futuro si intrecciano in una mostra evento davvero unica.
Otto maxi-installazioni luminose multimediali, tra cui un trittico digitale dell’artista statunitense David LaChapelle, accenderanno di una luce straordinaria le Grotte di Catullo, aperte in via straordinaria in orario serale.
In un un viaggio tra le pieghe del tempo, le istallazioni artistiche dialogheranno con l’energia monumentale del sito ed accompagneranno il pubblico in un’esperienza sensoriale eccezionale; un vero e proprio open-air museum nel quale arte contemporanea, tecnologia multimediale, archeologia e paesaggio si fonderanno in una sintesi emozionale straordinaria.
A conclusione della visita, una food experience ideata dallo chef Andrea Mainardi e accompagnata da una proposta di Spirito Cocktails, riporterà il pubblico indietro nel tempo all’epoca dei fasti della Roma Imperiale. L’atmosfera magica creata da trampolini sospesi, da luci rosse e archi monumentali illuminati, lascerà la sensazione di aver vissuto in un luogo magico dove i sogni sono diventati per una sera realtà.
Programma delle serate:
20:45 – Apertura dei cancelli con welcome drink
21:00 – Visita alle installazioni multimediali luminose dell’artista Vera Uberti e all’installazione ospite firmata da David LaChapelle, nel sito archeologico della villa romana
22:30 – Food Experience afrodisiaca con un dolce esclusivo dello chef Andrea Mainardi ed uno spirito cocktail in accompagnamento
00:00 – Chiusura dell’evento Tutti le date:
giovedì 02 giugno / venerdì 03 giugno / sabato 04 giugno / giovedì 09 giugno / venerdì 10 giugno / sabato 11 giugno / giovedì 16 giugno / venerdì 17 giugno / sabato 18 giugno / lunedì 20 giugno / martedì 21 giugno / mercoledì 22 giugno / giovedì 23 giugno / mercoledì 29 giugno / giovedì 30 giugno / venerdì 01 luglio / sabato 02 luglio / mercoledì 06 luglio / giovedì 07 luglio / venerdì 08 luglio / sabato 09 luglio / martedì 12 luglio / mercoledì 13 luglio / giovedì 14 luglio / venerdì 15 luglio / sabato 16 luglio / martedì 19 luglio / mercoledì 20 luglio / giovedì 21 luglio / venerdì 22 luglio / sabato 23 luglio / martedì 26 luglio / mercoledì 27 luglio / giovedì 28 luglio / venerdì 29 luglio / sabato 30 luglio / Ingresso a pagamento. In caso di maltempo la serata verrà riprogrammata. Si sconsiglia l’uso di scarpe con il tacco.
Informazioni complete e biglietti: www.maimuseum.it/stravaganze-imperiali