Partenza/arrivo: Stazione Ferroviaria di Desenzano del Garda
Una lunga pedalata ci porta, partendo dalla stazione ferroviaria di Desenzano, nel cuore delle colline moreniche che si stendono a sud del lago di Garda, fino a giungere all’antico e appartato borgo di Madonna della Scoperta, ormai in prossimità delle dolci colline dell’Alto Mantovano.
Dalla stazione di Desenzano scendiamo per via Cavour e svoltiamo a sinistra per via Irta. Oltrepassato lo storico viadotto ferroviario, ci dirigiamo in direzione San Pietro, lungo via Grezze, fino a incontrare, sulla nostra destra, via degli Oleandri, al termine della quale giriamo ancora a sinistra, per superare di slancio la strada statale e la vicina autostrada, in direzione di località Pirlette.
Qui arrivati, dobbiamo svoltare a sinistra, percorrendo la strada – anche questa sterrata – che attraversa la piana del Lavagnone, fino a giungere alla frazione San Pietro. Proseguiamo diritti, fino alla cascina Taverna, dove svoltiamo a destra, in direzione della frazione Vaccarolo. Poco prima della fine dell’abitato di Vaccarolo, giriamo in via Porte Rosse e proseguima fino a giungere sulla strada che porta a Madonna della Scoperta.
Appena superato il borgo, ci inoltriamo – per circa due Km - per la suggestiva e rustica via Vallette. Appena ritrovata la strada asfaltata, giriamo a sinistra e proseguiamo fino al bivio che porta alla cascina Locustione per poi procedere verso località Grole e arrivare alla cascina San Donnino.
Proseguiamo costeggiando la ferrovia fino a incrociare via Pigna, per svoltare a destra e andare a nord del tracciato ferroviario. Imbocchiamo Viale Venezia e, successivamente, via Pratomaggiore per giungere su via Michelangelo. A questo punto siamo ormai nel pieno centro abitato di Desenzano e non ci resta che proseguire alla volta della stazione ferroviaria da cui siamo partiti.
Cosa c'è da vedere: