Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Torre di San Martino della Battaglia


Nel 1878 fu costruita in stile neo-gotico sulla collina di San Martino, non molto distante dall’Ossario, un’alta torre che doveva celebrare le vicende del Risorgimento italiano. I suoi progettisti furono l’arch. Frizzoni di Bergamo e gli ingegneri Luigi Fattori di Solferino, Monterumici di Treviso e Cavalieri di Bologna.Si sale in cima alla torre, alta 74 metri, percorrendo una rampa a piano inclinato a spirale. Nell’ingresso v’è la statua in bronzo di Vittorio Emanuele II dello scultore Dal Zotto.

Le pareti sono dipinte dal pittore Vittorio Bressanin di Venezia. Salendo per la grande rampa si giunge, via via, a sale disposte l’una sopra l’altra e dedicate ad alcuni episodi delle guerre risorgimentali. Gli affreschi della torre sono un esempio assai interessante della pittura d’argomento risorgimentale che si connette stilisticamente con la corrente pittorica storico-romantica di cui l’Hayez e Gerolamo e Domenico Induno furono i più noti rappresentanti.

Mentre in costoro prevale l’aspetto aneddotico oppure l’impegno ritrattistico-psicologico o il gusto romantico della rievocazione d’un passato folcloristico o pittoresco, negli affreschi della Torre di San Martino predominano l’enfasi e il descrittivismo epico-celebrativo che caratterizza gran parte della pittura e scultura ufficiali dell’Italia umbertina, che trovò la massima celebrazione nell’Altare della Patria (1885-1911) decorato con altorilievi da uno scultore gardesano, Angelo Zanelli di San Felice.

via Torre 2
25015 San Martino della Battaglia, Desenzano del Garda – Italy
www.solferinoesanmartino.it

Richiedi informazioni
Nome *
Cognome *
Telefono
Email *
Richieste particolari
Campi obbligatori *
visitdesenzano it torre-di-san-martino-della-battaglia-ac6 014
SCOPRI TUTTI GLI
Eventi A Desenzano del Garda
visitdesenzano it torre-di-san-martino-della-battaglia-ac6 017
visitdesenzano it torre-di-san-martino-della-battaglia-ac6 018
HOTELS PROMOTION
visitdesenzano it torre-di-san-martino-della-battaglia-ac6 019
Loading...
pageviewofferview